Indietro

Partendo da Manerba, vi potrete recare nel Golfo di Pisenze dove troverete un'acqua trasparente ideale per la balneazione e rillassarvi in tutta tranquillità godendovi un panorama spettacolare.

Lungo il tragitto avvisterete l'isola dei conigli, così in gergo conosciuta, ma il suo vero nome è Isola di San Biagio; proprietà dell'omonimo campeggio antistante; da aprile 2007 l'accesso è a pagamento.

L'Isola di San Biagio, è stata a suo tempo la postazione di caccia dei Signori che vivevano nella Villa del 600 che sorge al centro del campeggio. All'inizio del XIX, i contadini mettevano sull'isola animali da cortile come galline e conigli, che avendo notoriamente paura dell'acqua non scappavano.

Ora l'isola viene utilizzata solamente come luogo di svago e turismo con un chiosco bar che offre servizio di ristoro. L'isola di san Biagio per i navigatori rappresenta un punto critico e pericoloso, in quanto e' circondata da scogli e secche.
 

Una volta raggiunto il Golfo di Pisenze potrete ammirare dal basso verso l'alto, il magnifico scenario costituito dalla suggestiva Rocca di Manerba, sperone roccioso a picco sul lago con le sue ripide scogliere e l' autoctona vegetazione come come il Carpino nero, la Quercia roverella, il Pungitopo, il Caprifoglio e l'Elleboro che convivono con alberi e cespugli propri della Macchia Mediterranea.

Sulla sommità della Rocca, grazie a lavori di restauro, valorizzazione archeologica e ambientale, è possibile vedere i resti dell'antico castello medievale e di altre antiche strutture (accessibili solamente a piedi ).

Da qui si puo' raggiungere in pochi minuti il Porto di Dusano dove, se necessario, potrete fare rifornimento di carburante.